Stefano il difensore


Ogni torneo che giochiamo ci regala momenti meravigliosi: l’aneddoto del Torneo di Biella 2019 che rimarrà negli annali è il seguente…
Stefano è il nostro attaccante più talentuoso, ma è anche noto per disinteressarsi quasi completamente della parte difensiva. In difesa si riposa per conservare le energie, pronto a correre a canestro alla prima occasione e questo gli vale, il più delle volte, il biasimo di compagni e coach.
Domenica in finale affrontiamo la fortissima squadra di casa, che nel recente passato ci ha battuto nettamente: o difendiamo tutti, o non c’è storia…
Provo a catechizzarlo e per l’ennesima volta gli ricordo che difendere è almeno importante quanto attaccare.
Poi, all’improvviso, poco prima della palla due, l’illuminazione: mi gioco la carta della psicologia inversa, tanto non ho niente da perdere!
«Ste, dovresti marcare lui, ma non credo tu possa farcela, perché è molto più forte di te e probabilmente ti farebbe il c**o…».
Risultato? Stefano annulla l’avversario (il migliore dei suoi) che non riesce a trovare conclusioni facili, e, come al solito, è determinante in attacco. Purtroppo la tenuta atletica è quella che è e caliamo alla distanza, ma ce la giochiamo fino alla fine e, a modo nostro, la vinciamo comunque.
Alla fine di ogni torneo consegno, a nome della squadra, la coppa al giocatore che si è distinto per particolari meriti sul campo: questa volta è toccato a Stefano, il grande difensore!

Pubblicità

Informazioni su mandu

Massimiliano Manduchi, 47 anni, laureato in Psicologia e allenatore federale, lavora come educatore presso la Cooperativa “Il Millepiedi” di Rimini dal 1998. Dal settembre 2000 si occupa di persone diversamente abili (psichiche) presso il Centro Diurno NOUS. Ha fondato gli Special Crabs nell'estate 2004. Nell'estate 2007 ha conseguito la qualifica di allenatore di base.

Pubblicato il 17 settembre 2019 su Post. Aggiungi ai preferiti il collegamento . Lascia un commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...